Pasta che Masculini
Media 4 30 ' 12 '
Primo piatto
PASTA CHE MASCULI, ricetta tipica della zona jonica
600 gr. di masculini
400 gr. di pasta (preferibilmente
fresca e artigianale)
un mazzetto di finocchietto selvatico
2 cipolle bianche 100 gr. di piselli
salsa di pomodoro
mix di pan grattato ('atturratu') e sale
olio extra vergine di oliva
vino bianco uva sultanina
pinoli
pepe q.b.
salsa di pomodoro
Preparazione
PREPARAZIONE:
Riempite una casseruola con acqua e sale e mettetevi a bollire 2 pugnetti di uva sultanina. Riempite un altro pentolino di acqua e sale e mettete a bagno il finocchietto. Una volta cotto, toglierlo senza buttare l'acqua, perché il suo aroma intenso si sposerà benissimo con la pasta.
Nell'acqua in cui è stato cotto il finocchietto cuocete dunque ora anche la pasta. Nel frattempo, in una padella soffriggete la cipolla con il finocchietto triturato finemente, il pepe e le alici fatte a pezzi. Infine, aggiungete i piselli, un po' di salsa di pomodoro a piacere e sfumate con il vino bianco.
Le alici sono già particolarmente saporite, quindi non sarà necessario condire la salsa con del sale ma qualsiasi ricetta è ovviamente sempre soggetta al gusto personale dello chef e dei suoi commensali.
Una volta completate le due cotture, la pasta va unita alla salsa di pomodoro precedentemente cotta in padella, in modo che possa prenderne tutto il condimento e tutto il suo sapore. A fuoco spento, arriva il tocco finale: aggiungete i pinoli e l'uva sultanina, mescolate per bene e gustate: la
'pasta che masculi' è ora pronta per essere servita.
A piacere, è possibile spolverare ogni piatto con il pan grattato e il sale.
Dove posso mangiarlo
Info su MASCULINA DA MAGGHIA
Altro