Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
TONNETTO
TONNETTO

Il Tonnetto, anche detto Alletterato, appartiene alla famiglia dei tunnidi. Ha il corpo allungato, fusiforme, un occhio piccolo e circolare e la mandibola poco prominente. È inconfondibile per il colore del dorso azzurro-nerastro, attraversato da numerose linee sinuose scure e segnato da macchie rotonde scure. La sua pelle è liscia e priva di squame. I fianchi e il ventre sono argentei. Raggiunge il metro di lunghezza ma è comune tra i 30 e gli 80 cm. Può confondersi con il biso o tombarello, nel quale le pinne dorsali sono separate e distanti e non contigue come quelle dell?alletterato. Può confondersi col tonno, che però è di dimensioni maggiori.

Dove vive

Le aree di maggior concentrazione di questo esemplare sono la Sicilia Orientale e la Puglia Ionica, con una discreta presenza anche nella Calabria Ionica.
Ama le acque calde e compie grandi migrazioni legate al ciclo riproduttivo, che coincide con la primavera e l?estate.

Come si pesca

Viene catturato per mezzo di palangari derivanti, reti a circuizione e reti da posta.
Le catture più massicce si hanno tra aprile e settembre.

Curiositˆ

Ha carni molto simili a quelle del tonno e le qualità organolettiche sono le medesime.

Il colore deve essere brillante, l?occhio vispo e convesso.
La freschezza nel trancio si può notare dal colore rosso vivo della carne.

Si consuma fresco, solitamente venduto a tranci, oppure congelato.

Valori nutrizionali

L?Istituto Nazionale della Nutrizione indica il Tonnetto tra le specie ittiche ad alto apporto proteico (20,50 g su 100 g di parte edibile). Ha un contenuto in carboidrati basso (0,56 g) ed un contenuto in grassi pari a 4,17 g. Calcio, ferro e fosforo sono presenti nella parte edibile così come vitamine A e B.


100g TONNETTO = 106 kcal

Ricette correlate
Copyright © 2015 Mare dei Ciclopi. Tutti i diritti sono riservati. Realizzazione Studio Nouvelle S.r.l.Ê
Per conto del GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave.
logo_riviera
logo_regionesicilia
logo_unioneeuropea
logo_fep

FEP SICILIA 2007-2013 MISURA 4.1
Acquisizione di servizi di consulenza specialistica per la progettazione, organizzazione e promozione dell'offerta congiunta delle attivitˆ turistiche, ricreative e culturali del settore ittico
CIG 5989192596 - CUP G24I1400012000
QrCode App Play Store