TOMBARELLO
Il Tombarello, detto anche Biso, ha il corpo allungato e robusto, molto panciuto e di color azzurro scuro. Il dorso è attraversato da linee scure ondulate mentre il ventre è argentato.
Il capo è appuntito e la bocca è piccola, munita di piccoli denti. Può raggiungere i 50 cm di lunghezza e il chilo e mezzo di peso.
Dove vive
Il Tombarello vive in gruppi numerosi con individui della stessa taglia, in acque profonde e si sposta lungo la costa alla ricerca di cibo, tra cui sardine e piccoli pesci. Molto comune su tutte le coste del nostro paese, con una prevalente presenza nella Sicilia settentrionale e nella Puglia Ionica, si avvicina al litorale nei mesi estivi. È un pesce che predilige le acque calde.
Come si pesca
È molto presente nei mesi primaverili ed estivi lungo tutte le coste italiane, nel periodo della riproduzione. Viene pescato con le tonnare e con le reti a circuizione, con le reti derivanti e talvolta con le lampare.
Curiositˆ
La compattezza della carne, oltre alla vivacità del colore, è importante indice di freschezza.
Le carni del Tombarello sono rosse e la sua degustazione è caratterizzata talvolta da una certa 'oleosità' che lo rende poco apprezzato. Per questo motivo il Biso non ha un alto valore commerciale ed è una specie di modesto interesse, pur contenendo le stesse proprietà organolettiche del tonno.
Si commercializza fresco, inscatolato, sott'olio oppure essiccato. Viene venduto a tranci, talvolta come tonnetto.
Valori nutrizionali
100g TOMBARELLO = 160 kcal