COSTARDELLA
La Costardella presenta una colorazione blu-violaceo sul dorso, con una demarcazione nettasui fianchi, che sono di color argento. Il corpo presenta una forma allungata e aghiforme. La mascella e la mandibola si prolungano in una specie di becco. È ricoperta di piccole scaglie.
Generalmente non supera i 25 cm di lunghezza. Può confondersi con l'aguglia: la differenza tra i due pesci la fa soprattutto il becco che nella Costardella è più sottile, più corto e ricurvo verso l'alto. Inoltre questo pesce è più panciuto e meno allungato rispetto all'aguglia.
Dove vive
Abita le acque temperate dei mari siciliani, con una particolare diffusione nel bacino dello Stretto di Messina. Vive in banchi numerosi, è abbastanza vorace, si nutre di piccoli pesci e molluschi e si avvicina alle coste nel periodo autunnale per riprodursi.
È predata da tonni, palamite, pesci spada, delfini e perfino uccelli marini.
Come si pesca
La Costardella viene pescata con reti da circuizione, come l'aguglia. La sua pesca è abbondante nei mesi estivi, tra luglio e agosto. A Messina le reti utilizzate per la sua cattura vengono chiamate "raustine". La sentinella sulla barca vedetta, dotata di un albero a prora di oltre 3 mt per l'avvistamento, segnala il banco alle altre barche che calano la rete
Curiositˆ
La Costardella rappresenta, insieme al pesce spatola, il pesce della tradizione messinese. Ha carni molto pregiate ma poco conosciute ed apprezzate, che vengono commercializzate fresche o conservate sotto sale. Si consumano fritte e accompagnate con cipolla marinata in acqua e aceto, nonché in umido. Talvolta vengono messe sotto sale nei cosiddetti "cugnetti", particolari contenitori in legno. Il segreto per cucinare la Costardella è infilare il becco nella coda ottenendo un anello che renderà la cottura più semplice. Per pulirla non occorre togliere la testa, ma è sufficiente incidere il ventre con un coltello per estrarre le interiora.
Valori nutrizionali
La Costardella detiene gli stessi valori nutrizionali di specie affini, come l'aguglia.
È considerato un pesce semigrasso.
100g COSTARDELLA = 106 kcal