ALACCIA
L'Alaccia è un pesce azzurro che può raggiungere i 25-30 cm.
Simile alla sardina, si differenzia per i colori molto evidenti appena pescata.
Il dorso è azzurro-verde e i fianchi argentei. A metà del corpo corre una lunga linea
longitudinale dorata mentre il muso e la pinna caudale sono nere.
Il corpo è ricoperto da grandi squame.
Dove vive
È un pesce gregario, instancabile migratore e voracissimo predatore di animali planctonici. Vive sia in superficie che a profondità rilevanti. La maggiore concentrazione è riscontrabile nelle acque della Toscana, della Sicilia, della Calabria Ionica e della Puglia.
La stagionalità di pesca è prevalentemente Primaverile ed Estiva (da Maggio a Settembre) quando si avvicina alla costa per riprodursi.
Come si pesca
L' Alaccia viene pescata con maggior frequenza in Sicilia, soprattutto con reti a
strascico o a circuizione. È talmente abbondante che a sua volta viene usata dai
pescatori per innescare i palamiti di profondità, le nasse e le lenze da traina per la pesca della
palamita e del tonno.
Si pesca tutto l'anno, specialmente nei mesi caldi, quando avviene la riproduzione
Curiositˆ
La presenza della linea mediana dorata e il colore vivo sono garanzie per l'acquisto, poiché
segno di freschezza. È una specie molto deteriorabile, per questo viene commercializzata
fresca, congelata e talvolta affumicata o inscatolata.
Ha carni poco apprezzate perché piene di spine ma, se opportunamente diliscata, si presta a
ottime preparazioni gustose. Il prezzo contenuto ne fa una delle specie più apprezzate dalle
cuoche siciliane che la trasformano in deliziose fritture e gustosi involtini.
Valori nutrizionali
Cento grammi di carne di Alaccia sono ricchi di selenio, vitamina A, zinco, ferro e calcio.
100g ALACCIA = 212 kcal