AGUGLIA
L'Aguglia ha il corpo allungato e compresso ai lati, quasi circolare, ricoperto di piccole squame; la mandibola e la mascella, provviste di numerosi denti aguzzi, si protendono in avanti formando una sorta di becco, che la rende caratteristica. Si distingue anche per la colorazione azzurro-verdastra del dorso e per il colore verde della sua spina dorsale. I fianchi e il ventre sono argentei. Raggiunge il metro di lunghezza ma é comune tra i 30 e gli 80 cm.
Dove vive
È un pesce elegante e un instancabile migratore. È predatore e viaggia in banchi che si avvicinano alla costa in primavera ed autunno prevalentemente per la caccia. La maggiore reperibilità si riscontra quindi da Giugno ad Ottobre. Pur essendo molto comune sulle coste siciliane, il pescato è prevalente nella Calabria Ionica e in Campania.
Come si pesca
Le Aguglie vengono pescate soprattutto la notte con lenze da traina. Per attirarle si usa una potente luce chiamata lampara. Un altro sistema di pesca molto diffuso è quello dell'agugliara, una rete a circuizione, che lavora sempre la notte con la fonte luminosa. Si dice che quando compaiono annunciano il tempo cattivo. La taglia media è di 25 cm.
Curiositˆ
È una specie di discreta importanza commerciale. Viene venduta fresca e congelata. Ha carni bianche ottime, è ricercata soprattutto dai buongustai e il suo prezzo è sempre contenuto.
Si pulisce come l'anguilla, incidendola all'altezza del collo per eliminare la pelle.
Ottima alla griglia e in forno.
Valori nutrizionali
Come tutto il pesce azzurro, contiene grassi simili a quelli vegetali, cioè acidi grassi
polinsaturi, in particolare quelli omega-3 che costituiscono il 30% del totale degli acidi grassi, riducendo il livello di colesterolo "cattivo" nel sangue. Le sue carni sono particolarmente apprezzate per la loro bontà.
100g AGUGLIA = 97 kcal kcal