Presentazione
Il Mare dei Ciclopi è un network enogastronomico che unisce: Pescatori, Ristoratori, Strutture ricettive della Riviera Etnea, Tour operator e/o servizi turistici territoriali

- Pescatori
- Ristoratori
- Strutture ricettive della Riviera Etnea
- Tour operator e/o servizi turistici territoriali
operanti nei Comuni di: Aci Castello, Acireale, Mascali, Riposto e Fiumefreddo di Sicilia, tutti in provincia di Catania.
L'adesione al Network è completamente gratuita.
I ristoranti aderenti al network propongono menu dedicati realizzati esclusivamente con il pescato locale.
I ristoratori, le strutture ricettive e le imprese di pesca aderenti al Mare dei Ciclopi sono elencati e raccontati sul sito web www.maredeiciclopi.com anche attraverso le loro ricette più interessanti.
Per conoscere e riconoscere i Ristoranti aderenti al Network Enogastronomico "Mare dei Ciclopi " basta scegliere tra quelli che:
- espongono la vetrofania riportante il marchio all'esterno del locale
- sono presenti nella sezione dedicata sul sito www.maredeiciclopi.com
Registrandosi al sito è inoltre possibile lasciare il proprio feedback sul locale visitato e ricevere la Newsletter con gli appuntamenti organizzati dal Network. I ristoratori del Mare dei Ciclopi offrono anche consigli e contatti per trascorrere giornate di pescaturismo a bordo delle imbarcazioni dei pescatori della Riviera Etnea.
Gli aderenti al Network Enogastronomico "Mare dei Ciclopi" hanno sottoscritto un Decalogo d'impegni per stabilire regole di fiducia tra consumatori, pescatori, produttori e ristoratori:
- rispettare la salute e la sicurezza sul lavoro, applicando e condividendo i principi legislativi vigenti a livello comunitario, nazionale e regionale
- garantire, attraverso la scelta delle materie prime e la loro preparazione, un alto livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori
- selezionare le materie prime per la preparazione delle proprie ricette secondo criteri di eccellenza qualitativa e di soddisfazione del palato
- instaurare un rapporto di fiducia costante con i propri fornitori per garantire il rispetto degli standard qualitativi
- offrire informazioni dettagliate ai propri avventori su materie prime e preparazioni
- stimolare i propri clienti, amici e fornitori alla formazione di una "coscienza ambientale e alimentare" diffusa
- portare in tavola i messaggi di legalità e amore per il lavoro del mare
- riconoscere il giusto prezzo agli operatori della filiera ittica e di quella agroalimentare
- consentire ai propri avventori di godere di un menù dalle eccellenti caratteristiche qualitative a fronte di un costo equo